Valle D’Aosta con i bimbi: tra parchi, animali e storia

da | Mag 14, 2021 | Speciale Italia

Home E Speciale Italia E Valle D’Aosta con i bimbi: tra parchi, animali e storia

 

 

 

DESTINAZIONE

Valle d'Aosta

CON CHI

Famiglia

QUANDO

Stagione estiva

Come

Auto

Tempo di lettura: ( Parole totali: )

La Valle d’Aosta, durante la stagione estiva, offre diverse possibilità di svago per chi è alla ricerca di un contatto con la natura ed è affascinato dalla storia. Infatti, se d’inverno è una meta per gli
amanti dello sci, durante la primavera e l’estate, le sue vallate si colorano di verde e offrono esperienze uniche per grandi e piccini.
Sono Chiara, ho 30 anni, vivo ad Aosta e sono mamma di due piccole pesti. Insieme a loro ho riscoperto quante meravigliose esperienze “a portata di bambino” ci sono nella mia regione, e voglio condividerle con voi!

PASSEGGIATE NELLA NATURA (a prova di passeggini!)
La Valle si divide in 13 vallate, ciascuna con i suoi villaggi, la sua storia, le sue tradizioni e i suoi paesaggi da scoprire. Tutte sono ben organizzate e propongono diverse scelte di passeggiate, più o meno difficili, (potete trovare informazioni sul sito www.lovevda.it nella sezione “trekking”), ma personalmente, se avete bambini piccoli, vi consiglio la passeggiata che dalla località Colle San Carlo porta al Lago d’Arpy, un magnifico bacino d’acqua sul quale si specchia il massiccio del Monte Bianco.
La passeggiata è molto facile, percorribile con i passeggini, e dura circa 1h e 10. Sempre dalla stessa località è possibile raggiungere la Tete d’Arpy, dove resterete ammaliati dal panorama mozzafiato: davanti a voi potrete ammirare interamente la catena del Monte Bianco con la sua vallata. Anche questo è un percorso molto facile della durata di circa 25 minuti.

I PARCHI: PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO E PARC ANIMALIER
Altra esperienza per gli amanti della natura sono i nostri parchi, io ne consiglio due in particolare:
– il Parco Nazionale del Gran Paradiso: si tratta del più antico parco naturale italiano, istituito nel 1922, e al suo interno potete trovare paesaggi diversi, dalle cascate ai prati, e diversi tipi di animali, tra cui lo stambecco, il camoscio e l’aquila reale, che, pur non essendo uno zoo, è comunque facile incontrarli e osservarli, ovviamente, da lontano. L’ingresso al parco è libero. Per info consulare il sito www.pngp.it;
– il Parc Animalier, sito ad Introd, è il primo ed unico parco faunistico della Valle d’Aosta. Al suo interno potete trovare flora e fauna locale che costituiscono un angolo di paradiso sotto gli occhi dei
visitatori, infatti vi sono animali come il riccio, la volpe, il cinghiale, i cervi e molti altri. Al suo interno vi è anche un’area pic nic attrezzata per poter eventualmente, fare una sosta. Il parco è
aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9:30 alle 18:00. Il costo del biglietto è di 9,50 euro per adulto, di 7,00 per i ragazzi dai 4 ai 14 anni ed è gratuito per i bambini nella fascia 0 – 3 anni. Per info consultare il sito www.parc-animalier-introd.it;

LA SKYWAY DEL MONTE BIANCO
E’ definita l’ottava meraviglia del mondo, ed effettivamente lo è: la Skyway del Monte Bianco è una avveniristica funivia che dal paese di Courmayeur conduce fino ai 3.466 m di Punta Helbronner grazie a delle cabine che salendo ruotano su loro stesse fornendo un panorama mozzafiato a 360°. Nella salita vi è una tappa intermedia, dove consiglio di fare una breve sosta e uscire dalla struttura per ammirare dall’esterno quello che vi circonda. Proseguendo la salita arriverete in cima al tetto d’Europa, avendo così una prospettiva del tutto diversa dalla solita e vi sembrerà di poter toccare il cielo con un dito.
All’interno dell’opera vi è un piccolo museo di minerali e all’ultimo piano una terrazza panoramica. Ovviamente le temperature sono decisamente più fredde rispetto al punto da cui partirete, vi consiglio quindi di portare con voi giacche e cappelli, ma soprattutto di fare questa esperienza in una giornata di sole. Il costo è di 55,00 euro per adulto, di 39 euro per i ragazzi dagli 8 ai 17 anni, ed è gratuito per la fascia 0 – 7 anni. Per info consulare il sito www.montebianco.com;

UN TUFFO NELLA STORIA MEDIEVALE
La città di Aosta custodisce importanti testimonianze del passato: fu fondata dai romani nel 25 a.C., ed infatti proprio loro ci hanno lasciato tracce importanti di urbanistica, intrecciata e riconoscibile
nel tessuto urbano attuale. Proprio per l’importanza di questi resti la città viene definita “la Roma delle Alpi“. E’ possibile visitare Aosta romana in una giornata, è di facile accesso e molto consigliata per i bambini in età scolare.
Questa “gita” comprende diversi siti di facile raggiungimento tra loro: il teatro romano, il criptoportico, le mura e le porte romane, l’arco d’Augusto e il ponte romano.
Vi sono anche delle guide turistiche che, se interessati, potranno accompagnarvi. Per info e costi www.lovevda.it;
Oltre alla storia romana, vi è anche una grande testimonianza medievale, infatti vi sono ben 72 castelli sparsi nelle vallate. Inizialmente questi avevano una funzione prettamente difensiva, ma con il passare del tempo furono trasformati in residenze. Io e i miei bambini ne abbiamo visitati diversi, ma quelli che ci sono piaciuti maggiormente sono stati:
il castello Reale di Sarre dove al suo interno si trova la Galleria dei Trofei, una stanza unica al mondo dove il singolare apparato decorativo voluto dal re Umberto I è realizzato con centinaia di corna di stambecco. Il costo è di 5,00 euro ad adulto e di 2,00 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, mentre è gratuito per i più piccoli.

Queste sono solo alcune delle esperienze che io e i miei bambini abbiamo avuto la fortuna di poter fare e che possiamo consigliarvi con la certezza che non resterete delusi.
La Valle d’Aosta offre davvero svariate possibilità per trascorrere una vacanza in relax immersi nella natura ma senza trascurare le esigenze dei nostri piccoli!

Articoli correlati

Il meglio di Tropea in un giorno

Tropea è una splendida cittadina della costa calabrese eletta "Borgo dei Borghi 2021": è da sempre conosciuta per le sue acque cristalline e per il suo buon cibo e turisti da ogni parte del Mondo scelgono di venire a visitarla. Passeggiando tra i vicoli alla scoperta...

Sunshine Blogger Award 2021

Cari Amici, Oggi leggerete qualcosa di diverso dal solito. Siamo state nominate dalla nostra cara Paola, aka @mammacamperista, per partecipare al Sunshine Blogger Award 2021. Paola, come dedurrete dal suo nickname, è una super mamma che con la sua famiglia percorre...

Sardegna Low Cost & On the Road

Ciao Ontheroaders! Sono Denise di Bellavitis il blog di viaggi e ho la passione per gli on the road per la libertà di scelta che ti danno: scegliere di viaggiare di notte per vedere l’alba nella natura, scegliere di fermarsi per qualche giorno in un paesetto in mezzo...

Lampedusa: perla delle Pelagie

Ciao ragazzi, mi chiamo Gloria e sono qui per raccontarvi la mia esperienza di viaggio in una delle più belle Isole delle Pelagie del Mar Mediterraneo, Lampedusa, provincia di Agrigento. Nonostante ami i viaggi culturali e il mese di settembre, abbiamo deciso di...

Firenze: cosa vedere in due giorni

Sono stata a Firenze per due giorni e me ne sono innamorata subito. Era mezzogiorno, sono uscita dalla stazione di SMN con la mia valigia e lì, davanti a me, c'era lei: la cupola del Brunelleschi. Dopo quasi 4 ore di viaggio in treno ero stanca e affamata, così per...

Verona: città tridimensionale

Verona: capoluogo dell'omonima provincia veneta. Città antica, fondata dai romani e in seguito occupata dai popoli del nord, ancora oggi presenta le caratteristiche e gli elementi che l'hanno resa così particolare e meravigliosa. Lì mi sono ubriacata col vino bianco...

Le spiagge di Santa Teresa di Gallura

Spesso meta di weekend lunghi in mesi molto tranquilli come giugno o settembre, nell’agosto del 2018 decidiamo di trascorrevi una settimana. Per varie vicissitudini che non sto ad elencare riusciamo ad affittare, tramite un amico di un amico, un appartamentino un po’...

Le perle del Conero – Overview

Diventata ormai meta ambitissima per le vacanze italiane, la Riviera del Conero è davvero una bellissima sorpresa. Ci siamo fermati qui per tre notti di ritorno dalla Puglia, volevamo riposarci dopo 15 giorni in macchina e invece no, gambe in spalla e si cammina come...

Sicilia: tra il Barocco e il Gusto

Tre notti e quattro giorni intensi per vedere quanto più ci fosse possibile. È ottobre e fa un caldo meraviglioso, secco e non asfissiante e il mare è ancora caldo. Giorno 1 Arriviamo a Catania, noleggio auto e via partiamo per Lido di Noto, località scelta per avere...