Copenaghen è una città abbastanza piccola ma molto caratteristica in quanto racchiude in se un’incredibile quantità di attrazioni tra musei, parchi, palazzi storici, quartieri caratteristici, giostre e biciclette. Eh Si, ovunque vi giriate, ritroverete una bicicletta che vi sfreccia davanti (fate attenzione perché proprio come le macchine, hanno la precedenza nelle loro piste ciclabili e non si fermano nemmeno in procinto delle strisce pedonali se non vedono il semaforo rosso!).
Il nostro viaggio è durato 3 giorni e, prima di partire per visitare questa meravigliosa capitale, ci siamo muniti della “Copenhagen card”, che consente l’ingresso gratuito a più di 70 musei/attrazioni e da la possibilità di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici.
L’hotel nel quale abbiamo alloggiato è stato il “Richmond Hotel”, perfettamente centrato e di fronte ad una fermata della metro (molto utile dopo giornate intere a camminare).
Ora, vi elenco alcune delle attrazioni più belle secondo il mio punto di vista.
Canale “Nyhavn” (Porto Nuovo):
Se volete innamorarvi a prima vista di questa città iniziate la vostra visita con una passeggiata lungo il canale “Nyhavn” (Porto Nuovo), il più suggestivo di Copenaghen, su cui si affacciano le tipiche case colorate danesi e lungo il quale sono ormeggiate imbarcazioni tradizionali.
Crociera sui canali:
Ovviamente non potete perdervi la crociera sui canali di Copenaghen (inclusa se acquistate la copenaghen card), meglio se fatta verso sera perché l’atmosfera al rientro, con le luci che si riflettono sull’acqua, è un paesaggio veramente romantico .
La Sirenetta:
Nel passeggiare, non potete non visitare la Sirenetta, una delle attrazioni principali di questa città! E’ una piccola statua in bronzo raffigurante la protagonista di una delle più belle fiabe di Andersen, quindi, fosse anche solo per un veloce selfie, una foto con la Sirenetta è LA cosa da fare a Copenaghen.
I Giardini di Tivoli:
Proseguiamo con i “Giardini di Tivoli”, un vero e proprio regno del divertimento! Purtroppo però nel periodo invernale sono chiusi, anche se una scappata all’interno per vedere le giostre ce la siamo fatti e ci tornerò sicuramente perché erano spettacolari!!!
La Città Libera di Christiania
Un’attrattiva sicuramente particolare è La Città Libera di Christiania, un quartiere autonomo di Copenaghen che un tempo era stato costruita per le caserme militari ma gli Hippie, contrari a questo utilizzo, la occuparono. Oggi è un’area completamente pedonale, vietata alle auto (ma raggiungibile con i mezzi pubblici) ed è diventata una delle attrazioni da non perdere a Copenaghen. Le caserme militari sono state trasformate in case ricchissime di grandi e colorati graffiti.
Il Castello di Rosenborg:
Nel cuore di Copenaghen c’è un luogo da fiaba: il Castello di Rosenborg. L’elegante architettura in stile rinascimentale danese si integra perfettamente con il paesaggio circostante; gli splendidi giardini del castello con i loro prati verdi e l’area picnic sono un punto da visitare assolutamente! E chi avesse voglia di entrare, ecco, li c’è proprio da impazzire!!! L’interno di questo castello, ospita il Museo della Collezione Reale Danese, con sfavillanti corone, scettri in oro tempestati di pietre preziose, troni, quadri, statue e tantissimi altri oggetti preziosi!
Castello di Frederiksborg
Un’altra tra le mete imperdibili raggiungibile con la metropolitana in meno di 1 ora è il Castello di Frederiksborg, il più importante castello rinascimentale danese; la sua particolarità infatti è quella di essere stato costruito su tre isolotti al centro di un piccolo lago e intorno ad esso si estende un immenso parco!
Mercato Papiroen
Per concludere questo breve tour, vi parlarlo del Mercato Papiroen, ovvero il nuovo mercato di cibo da strada dedicato alle start-up, all’innovazione e alla creatività in perfetto stile nordico.
Spero di esservi stata di aiuto e di avervi fatto venire voglia di visitare questa città.
Silvia