Lanzarote: la perla chic delle Isole Canarie

da | Gen 12, 2021 | Europa

Home E Europa E Lanzarote: la perla chic delle Isole Canarie

DESTINAZIONE

Lanzarote

CON CHI

Sola, local

QUANDO

Tutto l'anno

Come

Aereo

Tempo di lettura: ( Parole totali: )

Definita anche “la isla diferente“, “isla del fuego y del viento“, possiede paesaggi e colori unici al mondo.
È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’ UNESCO nel 1993: immensi paesaggi lavici che contrastano con l’ azzurro dell’ Oceano e il bianco candido delle costruzioni. Un contrasto che lascia a bocca aperta.

Sull’ isola, per preservarne la bellezza, vigono rigide leggi e regole, come quella secondo cui le costruzioni devono essere dipinte solo di bianco e le costruzioni non possono superare i 4 piani. Il verde e l’ azzurro sono i colori di porte e finestre: azzurro se si “guarda” verso il mare, verde verso la montagna.
Tutto ciò è stato fortemente voluto dall’ artista lanzaroteño Cesár Manrique, la cui impronta è presente ovunque sull’ isola. Secondo Manrique, la natura deve essere la protagonista.
E Lanzarote è l’ isola canaria un cui paesaggio e architettura si fondono, in una bellezza ed eleganza unici.

I paesaggi primordiali sono dovuti a 6 anni ininterrotti di eruzioni che cambiarono completamente l’ aspetto di questa terra: dal 1730 al 1736 avvenirono eruzioni tra le più violente che la storia ricordi: si formarono circa 30 coni vulcanici, e ad oggi sull’ isola si contano circa 140 vulcani. Sí, perchè a Lanzarote non ci sono montagne: sono tutti vulcani, 25 dei quali presenti all’ interno del Parco Nazionale del Timanfaya, un’ area di paesaggio lunare di oltre 51 kmq.
L’ attività vulcanica continua ancora oggi: nel nucleo della montagna, infatti, ad una profondità di 13 metri si registra una temperatura di 600° C.

Oltre al meraviglioso Timanfaya (che prende il nome dal paese raso al suolo dalle eruzioni) ci sono altre altrettanto stupefacenti attrazioni da visitare.

La casa museo “Fundación Cesár Manrique” é una di queste. Casa interamente costruita su lava le cui stanze sono state ricavate da 5 bolle laviche. Sorprendente, no?

LagoMar, altra opera di Manrique e anch’ essa scavata nella lava da atmosfera “Le Mille e Una Notte”. Narra la leggenda che fu proprietà dell’ attore egiziano Omar Sharif, che ne rimase estasiato. Peccato che la perse ad una partita di Bridge poche ore dopo …

Il Jardín de Cactus, meraviglia delle mersviglie: antica cava che oggi ospita migliaia di specie di cactus!

La Graciosa: Il mio “luogo felice”, ottava isola dell’ arcipelago a nord di Lanzarote. Isola selvaggia con due centri abitati: “Caleta de Sebo” e “Pedro Barba”. La particolarità? Strade di sabbia, nessun mezzo a motore (fatta eccezione per i mezzi che portano in escursione) , tanta bellezza e la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.

La Cueva de Los Verdes che custodisce un segreto, il quale viene svelato solo a chi la visita (non l’ ho mai svelato!) e che nel cuore di una galleria sotterranea ospita un Auditorium dove sporadicamente vengono celebrati i musei. Questa Cueva (grotta) è il tubo lavici più lungo del mondo.

Per concludere:
Los Jameos del Agua e La Geria.
Il primo si trova, come la vicina Cueva de Los Verdes, all’ interno del tunnel lavico, lungo 6km di cui 1,5km sotto l’ Oceano. L’ intervento di Manrique anche qui ha portato ad un risultato sbalorditivo.
La Geria è la zona vinicola più particolare del mondo: come può un’ isola arida produrre i suoi buoni vini bianchi e dolci? Tramite un lavoro certosino dei campesinos (contadini) : si scavano delle buche sul terreno lavico e si costruiscono attorno dei muretti a forma di mezzaluna a protezione dei venti.
Esteticamente è uno dei luoghi più belli e particolari!

Insomma la “mia” Lanzarote sa stupire e si racconta che abbia un’ energia magica, data dall’ energia dei vulcani!
Una visita in uno dei luoghi più magici vale la pena!

Elisa

Articoli correlati

Andalusia pt.2: quattro mesi tra culture e bellezze

Il viaggio alla scoperta de « L’Andalusia, fra bellezza e cultura » prosegue nella famosa Ronda: cittadina non molto distante da Malaga (1h30 in auto), situata su un promontorio roccioso che offre una serie di bellissime vedute su tutta la valle. Il villaggio può...

Il meglio di Rodi, perla del Dodecaneso

Cosa vi viene in mente se vi dico Grecia? A molti di voi sicuramente apparirà l'immagine delle casette bianche e azzurre, ad altri le famose isole della movida, Santorini e Mykonos, ad altri ancora la storia antica di Atene... E se vi dicessi che c'è un'isola che...

Siviglia: la vera essenza dell’Andalusia

Cercando tra le mete più caratteristiche e low cost d'Europa dove poter passare 4 giorni tra cultura, tradizione, costumi, buon cibo e bella gente, decido di far visita alla bellissima SIVIGLIA, che raggiungo con un volo Ryanair da Bergamo con soli 50,00€ a/r....

Andalusia pt.1: quattro mesi tra culture e bellezze

Credo che, fra le tante al mondo, una delle destinazioni più complete e imperdibili sia senza ombra di dubbio l’Andalusia. Mille sfaccettature raccontano le storie dei vari popoli, che con le loro diverse culture hanno nel corso del tempo plasmato quella andalusa: dai...

Copenaghen: 8 luoghi da non perdere

Copenaghen è una città abbastanza piccola ma molto caratteristica in quanto racchiude in se un’incredibile quantità di attrazioni tra musei, parchi, palazzi storici, quartieri caratteristici, giostre e biciclette. Eh Si, ovunque vi giriate, ritroverete una bicicletta...

Vienna: l’elegante città della principessa Sissi

"Maestosa", questo sarebbe l' aggettivo che userei per descrivere Vienna, se me lo chiedessero. I suoi palazzi bianchi raffinati, la sua tranquillità, la sua atmosfera ordinata e calma, mi hanno letteralmente conquistata! Visitarla nel periodo natalizio, poi, le...

Scopri il fascino di Lisbona insieme a me

Sono sempre stata affascinata dal suono della parola Lisbona e, in un febbraio insolitamente caldo, sono partita per un long weekend portoghese. Lisbona per me è camminare per strade acciottolate con magnifiche decorazioni, con stupendi panorami da ogni angolo mentre...

Arte, cibo e calore: la mia Madrid in solitaria

Madrid rappresenta il mio primo viaggio in solitaria, proprio ad agosto 2020, nonostante le tante preoccupazioni, anche legate al Covid, ma lo rifarei mille volte! E’ stata un’avventura meravigliosa, piena di nuovi incontri. Sono partita dall’aeroporto di Bologna e,...

Marchando por Valencia tra parchi, arte e paella

Premesso che, secondo me, tutta la Spagna è meravigliosa nella diversità che ogni città porta con sé... Valencia è semplicemente Valencia! Mi capirete se avete avuto il piacere di visitarla oppure se vi incuriosirò a farla dopo il mio racconto. Ho sempre sognato di...

Un’isola a portata di moto: la Corsica

Giuro che l’avevo sognato, noi due in moto sulla strada che porta alle Isole Sanguinarie, e così l’ho proposto a Simone: ma perché non facciamo un viaggio on the road in Corsica con lo scooter? E lui entusiasta ha risposto di sì. Penso che non ci sia miglior modo di...

Nella culla della storia: meravigliosa Atene

Atene, fin da quando al liceo studiavo storia dell'arte, è sempre stata un mio "viaggio dei sogni". Quando il mio ragazzo in una chiamata mi ha detto "Amore, ti porto ad Atene!" stavo per piangere dalla gioia! Le mie aspettative non sono state deluse, anzi, se...

Albania: gemella inesplorata della Puglia

A dividerci c'è solo un lembo di mare, non a caso l'Albania è definita sorella gemella della Puglia, la mia terra. Così diversa paesaggisticamente, ma così simile culturalmente. Girandola da Tirana fino all'estremo sud, ai confini greci, ci è sembrato di essere a...

Turchia: una porta tra due mondi

La Turchia è uno di quei posti da cui potersi aspettare tutto o niente, in grado di creare nell'immaginario di chi sta per recarvisi aspettative differenti. La sua stessa posizione geografica, a cavallo tra Occidente ed Oriente, si riflette sulla sua doppia natura di...

Tromsø: caccia all’Aurora Boreale

Tromso è una piccola città con casette tipiche norvegesi nel mezzo dei fiordi: qui vi sono piccoli musei e molte agenzie che organizzano tour guidati di ogni genere. Il freddo, la neve e i paesaggi poco fuori della città la rendono fiabesca. Vi parlo delle due...

Fuerteventura in love

Ciao a tutti i viaggiatori e agli appassionati di storie d’amore, qui vi parlano Giovanna e Alessandra, in arte Sandy & Ray e vogliamo raccontarvi l’emozione di vivere una vacanza romantica e avventurosa a Fuerteventura, Quindi non perdiamoci via e iniziamo questo...

Santorini – Overview

Santorini è una delle più meravigliose isole greche. Io me ne sono innamorata appena atterrata! Santorini è accogliente, colorata e divertente, e nonostante sia piccina, offre al suo interno svariati panorami: dalle spiagge di Kamari e Perissa ai caratteristici...

Fuga a Nizza

Bellissima città della Costa Azzurra, raggiungibile da Milano in 3 ore circa di macchina (dipende dal traffico) o 4,5 ore in treno diretto da Milano Centrale. Io la amo e appena posso scappo là anche solo per trascorrere un week end lungo e godermi il mare e il clima...

L’Islanda e la forza della natura

La bellezza dell’Islanda sta nella forza che sprigiona. La vita che scorre sottoterra e che esplode all’improvviso nelle eruzioni vulcaniche che l’hanno formata; i geyser che sbuffano acqua bollente, l’energia geotermica che ha sostituito per intero altre fonti di...

Cracovia e il nostro giorno della Memoria

Clima e atmosfera gelidi, quasi a dare un senso più profondo all'esperienza che abbiamo deciso di vivere. Scegliamo Gennaio per visitare Cracovia, pochi giorni prima della Giornata della Memoria, e dedicare una giornata ai luoghi del terrore che faccio fatica a...