Atene, fin da quando al liceo studiavo storia dell’arte, è sempre stata un mio “viaggio dei sogni”.
Quando il mio ragazzo in una chiamata mi ha detto “Amore, ti porto ad Atene!” stavo per piangere dalla gioia!
Le mie aspettative non sono state deluse, anzi, se possibile sono state superate.
Marzo/Aprile secondo me è il periodo ideale per visitare la città: vengono evitati sia il caldo che i fiumi di gente. Si ha la possibilità di assaporare il vero spirito ateniese e di viversi appieno l’esperienza.
Ogni angolo della città trapela di arte e di cultura, ecco cos’ho preferito della città:
- Acropoli
La zona che ho sempre voluto visitare, ci abbiamo passato una mattinata intera. Siamo saliti alle 9 del mattino per goderci un po’ di frescura. Salendo si ha proprio l’impressione di entrare in un’altra epoca, si vedono questi monumenti enormi e ti senti talmente piccolo che quasi ti senti spaesato.
Il Tempio di Atena Polias mi ha lasciata senza parole per la sua bellezza, il Partenone è talmente maestoso che mi sono commossa appena l’ho visto nella sua interezza, il Teatro di Dioniso e tutti gli altri resti rievocano tutto lo splendore dell’epoca. - Museo dell’Acropoli
Anche se normalmente io i musei tendo a snobbarli soprattutto nei soggiorni brevi (penso che portino via tempo dal respirare la vera aria di un luogo) non ho potuto non visitarlo. Ci siamo stati il giorno prima di salire all’Acropoli e ci ha effettivamente fornito delle basi per capire meglio il passato della città - Licabetto
Prima di arrivare ad Atene non ne avevo mai sentito parlare ma quando il mio ragazzo mi ha parlato della meravigliosa vista sono stata curiosa di salirci..ed ho fatto benissimo! La vista da lassù è spettacolare, vedersi la città ai piedi riempie di quella gioia che solamente un viaggio tanto desiderato può dare. Siamo saliti verso metà pomeriggio e ci siamo goduti un tramonto spettacolare sulla città - Stadio Panathinaiko
Si tratta dello stadio che ha ospitato i primi giochi olimpici anche detti “giochi panatenaici” in onore della Dea Atena. È veramente immenso. Si tratta dell’unico stadio al mondo interamente costruito con marmo panteico. - Giardino Nazionale
Un’area verde della città in cui godersi un po’ di fresco durante le giornate più calde. Meritano assolutamente una visita. Nel giardino si possono trovare fino a 500 specie diverse di piante. - Biblioteca Nazionale
Si tratta della principale biblioteca ellenica ed è stata fondata nel 1832. Entrando si sente subito profumo di libri vecchi ed al suo interno è davvero meravigliosa. - Piazza Syntagma e Monastiraki
Sono probabilmente due delle piazze più famose di tutta Atene e dell’intera Grecia. La prima si trova proprio di fronte al Parlamento Ellenico, la seconda invece è spesso piena di bancarelle ed ha mantenuto tutto il suo fascino storico
Inoltre:
Cercate di visitare la città il più possibile a piedi. Ci sono tantissime meraviglie nascoste che meritano di essere trovate
Noi abbiamo alloggiato al Melia Hotel vicino a piazza Omonia, comoda per girare sia a piedi che con la metropolitana ben collegata all’aeroporto.
Per quanto riguarda il cibo, evitate i ristoranti troppo turistici che si affacciano sulle attrazioni principali. Cercate le trattorie e le osterie che si trovano nei vicoli laterali per godervi al massimo la cucina tipica del luogo; penso che la cucina greca, assieme a quella italiana e a quella spagnola, sia una delle migliori al mondo.
Perciò buona moussaka a tutti e programmate un weekend in questa sorprendentemente bella e ricca di di cultura.
Silvia