Verona: città tridimensionale

da | Dic 30, 2020 | Speciale Italia

Home E Speciale Italia E Verona: città tridimensionale

DESTINAZIONE

Verona

CON CHI

Coppia

QUANDO

Ottobre 2020

Come

Treno

Tempo di lettura: ( Parole totali: )

Verona: capoluogo dell’omonima provincia veneta. Città antica, fondata dai romani e in seguito occupata dai popoli del nord, ancora oggi presenta le caratteristiche e gli elementi che l’hanno resa così particolare e meravigliosa.
Lì mi sono ubriacata col vino bianco più buono e fruttato che abbia mai bevuto, ho mangiato la polenta e le carni più strane, fatto delle lunghissime camminate, e la città è di una bellezza che ti entra dentro e ti rimane addosso.

Perché allora la definisco “città tridimensionale”? Perché di tutte le cose belle di Verona mi ha colpito in particolare il fatto che secondo me ci sono tre dimensioni, tre facce, della stessa città: quella romana, quella medievale e quella shakespeariana.

Passeggiando lungo i ponti vecchi e un po’ logorati dal tempo e dallo scorrere del fiume Adige o guardando l’Arena e con la testa cercare di seguirne la circonferenza, si nota la dimensione romana e antica della città. Si notano i contatti con la Roma antica, anche se, probabilmente questa rimane, delle tre, la dimensione più nascosta. Nonostante questo, la presenza di archi monumentali (il più importante è forse Arco dei Gavi, lungo la via Postumia) eretti lungo le vie principali, restituiscono alla città quel senso di antichità che una volta aveva.

Seconda dimensione della città di Verona è quella medievale, precisamente delle Signorie.
Governata al tempo dai Della Scala, a Verona oggi si possono trovare queste caratteristiche entrando a Castelvecchio, sempre pieno di gente e luogo veramente particolare per le bellissime foto che si possono scattare all’interno. Altri luoghi simbolo di questa epoca sono le Arche Scaligere, complesso funerario della famiglia dei Della Scala, situate nel cuore del centro storico di Verona; Piazza delle Signorie e Piazza delle Erbe, dove ancora oggi si tiene il mercato. Questa secondo me è la dimensione più importante e più evidente della città di Verona, ed è infatti questa la caratteristica che più la contraddistingue dalle altre città del Nord Italia.

Terza ed ultima sfaccettatura, ma forse quella che la rende davvero famosa nel mondo è quella shakespeariana: quella romantica, quella dell’amore di Romeo and Juliet, dell’amore vietato, proibito, struggente, ma vero ed eterno. Lo si assapora entrando in Via Cappello n°23, in cui si trova proprio la Casa di Giulietta, “dove chi soffre lascia biglietti per chiedere aiuto a Giulietta” – per citare un film.

Verona è sconvolgente. E’ un intero libro di storia all’aperto, un susseguirsi di luoghi ed epoche lontane secoli l’una dall’altra, ma tutte racchiuse in un’unica città, nemmeno troppo grande.
Spero che anche a voi possa lasciare, quando ci andrete, ciò che ha dato a me.
E’ questa, in fondo, la parte più bella del viaggio: le sensazioni che ci regalano i luoghi che visitiamo.

Non perdetevi:

– Castel San Pietro
– Castelvecchio
– Arena e Piazza Bra
– Piazza delle Signorie
– Piazza delle Erbe
– Ponte Pietra
– Casa di Giulietta
– Casa di Romeo
– Arche Scaligere
– Cattedrale di Verona

Abbiamo soggiornato al B&B Ai Conti, passate invece per una cena o pranzo da Signorvino.

Benedetta

Articoli correlati

Il meglio di Tropea in un giorno

Tropea è una splendida cittadina della costa calabrese eletta "Borgo dei Borghi 2021": è da sempre conosciuta per le sue acque cristalline e per il suo buon cibo e turisti da ogni parte del Mondo scelgono di venire a visitarla. Passeggiando tra i vicoli alla scoperta...

Sunshine Blogger Award 2021

Cari Amici, Oggi leggerete qualcosa di diverso dal solito. Siamo state nominate dalla nostra cara Paola, aka @mammacamperista, per partecipare al Sunshine Blogger Award 2021. Paola, come dedurrete dal suo nickname, è una super mamma che con la sua famiglia percorre...

Sardegna Low Cost & On the Road

Ciao Ontheroaders! Sono Denise di Bellavitis il blog di viaggi e ho la passione per gli on the road per la libertà di scelta che ti danno: scegliere di viaggiare di notte per vedere l’alba nella natura, scegliere di fermarsi per qualche giorno in un paesetto in mezzo...

Lampedusa: perla delle Pelagie

Ciao ragazzi, mi chiamo Gloria e sono qui per raccontarvi la mia esperienza di viaggio in una delle più belle Isole delle Pelagie del Mar Mediterraneo, Lampedusa, provincia di Agrigento. Nonostante ami i viaggi culturali e il mese di settembre, abbiamo deciso di...

Firenze: cosa vedere in due giorni

Sono stata a Firenze per due giorni e me ne sono innamorata subito. Era mezzogiorno, sono uscita dalla stazione di SMN con la mia valigia e lì, davanti a me, c'era lei: la cupola del Brunelleschi. Dopo quasi 4 ore di viaggio in treno ero stanca e affamata, così per...

Le spiagge di Santa Teresa di Gallura

Spesso meta di weekend lunghi in mesi molto tranquilli come giugno o settembre, nell’agosto del 2018 decidiamo di trascorrevi una settimana. Per varie vicissitudini che non sto ad elencare riusciamo ad affittare, tramite un amico di un amico, un appartamentino un po’...

Le perle del Conero – Overview

Diventata ormai meta ambitissima per le vacanze italiane, la Riviera del Conero è davvero una bellissima sorpresa. Ci siamo fermati qui per tre notti di ritorno dalla Puglia, volevamo riposarci dopo 15 giorni in macchina e invece no, gambe in spalla e si cammina come...

Sicilia: tra il Barocco e il Gusto

Tre notti e quattro giorni intensi per vedere quanto più ci fosse possibile. È ottobre e fa un caldo meraviglioso, secco e non asfissiante e il mare è ancora caldo. Giorno 1 Arriviamo a Catania, noleggio auto e via partiamo per Lido di Noto, località scelta per avere...