Turchia: una porta tra due mondi

da | Dic 26, 2020 | Asia, Europa

Home E Asia E Turchia: una porta tra due mondi

DESTINAZIONE

Turchia

CON CHI

cugini e amici

QUANDO

Marzo 2019

Come

Aereo + Minivan

Tempo di lettura: ( Parole totali: )

La Turchia è uno di quei posti da cui potersi aspettare tutto o niente, in grado di creare nell’immaginario di chi sta per recarvisi aspettative differenti.
La sua stessa posizione geografica, a cavallo tra Occidente ed Oriente, si riflette sulla sua doppia natura di realtà europea e mediorientale lasciando i suoi visitatori spaesati ed affascinati allo stesso tempo.

Alla base di qualsiasi viaggio in Turchia c’è sicuramente la città di Istanbul, la metropoli combattuta tra la modernità delle città europee alle quali cerca di conformarsi e la tradizione, che una storia lunga e travagliata ha portato a diventare un miscuglio di odori e sapori diversi, dono voluto od inaspettato di tutte le popolazioni che qui hanno scritto la loro storia.

Istanbul è caos, traffico, urla e schiamazzi, aromi, e gusti, pronti ad avvolgere i suoi visitatori lasciandoli avvolti ad un primo impatto in un sentimento ancora indefinito di ebrezza e torpore, come se ci volesse ancora del tempo a decifrare i sentimenti che si provano per questa città.

Non basta un giorno per visitare Istanbul, a pensarci bene non basterebbe nemmeno una vita a capire l’eterno dilemma che da sempre attanaglia i suoi abitanti, divisi tra due continenti.

La città è immensa, e i quartieri e le varie zone si susseguono in viottoli attorcigliati uno contro l’altro senza che si abbia veramente la consapevolezza di quale sia la direzione giusta da prendere. I punti di riferimento sono però chiari e maestosi, e si ergono sulla città come ad indicare la via da seguire.

La doppia anima della città, quella mondana e quella storica, è tenuta insieme dal Ponte Galata. Sospeso sul Corno D’Oro, è percorso da una vera e propria fiumana di persone che ogni giorno freneticamente lo attraversano a bardo di altrettante automobili moderne, motociclette del secolo scorso e autobus stracolmi.

L’eterno dilemma della dualità di Istanbul si protrae inevitabilmente alla dualità dell’anima. Laicità o religione? Certamente la storia recente della Turchia fa orientare verso la seconda delle due, in un Paese che sotto la spinta dell’attuale presidente Erdogan sembrerebbe avviarsi sempre più verso una posizione definita.

La stessa questione della fede (o non) si è susseguita nei secoli delineando in più aspetti quello che Istanbul è oggi. Pima Bisanzio, poi Costantinopoli ed infine Istanbul, la città è disseminata da luoghi e simboli religiosi in apparente contrasto tra di loro. Tra questi troviamo certamente la maestosa Hagia Sofia, cattedrale cristiana fino al 1453, in seguito moschea ottomana fino al 1931, per poi essere sconsacrata e divenire un museo nel 1935. (un recente decreto governativo del presidente Erdogan ha stabilito che fosse nuovamente riaperta al culto islamico)

La spiritualità della città, testimoniata da solide realtà come l’incredibile Moschea Blu e la Moschea di Solimano il Magnifico, è allo stesso tempo onnipresente, con la voce del muezzin che cinque volte al giorno richiama alla preghiera i fedeli.

L’oriente attrae a sé ancora una volta attraverso la magnificenza delle stanze del Palazzo Topkapi, L’antica residenza del sultano Mehmet II, all’interno del quale sono custoditi i segreti e gli intrighi dei sultani che vi hanno abitato.

Certamente storia, religione e cultura; ma Istanbul è soprattutto odori e sensazioni, i mille profumi del Bazar che ti avvolgono fino a stordirti, i venditori che senza sosta ti trascinano fino allo stremo delle forze verso i loro negozi, il profumo di tabacco da narghilè che avvolge incessante le vie della città.

Tutto questo è Istanbul, un groviglio di sensazioni e percezioni che alla fine lasciano qualcosa in quelli che la visitano, troppo soggettivo per ridursi ad uno sterile ”mi è piaciuta o non mi è piaciuta”.

Istanbul è un enorme metropoli certo; ma per certi versi è solo la facciata di una realtà molto più vasta e spesso più complicata della stessa nazione.

Lasciando Istanbul ci si addentra verso il centro dell’Anatolia, quella che alle vie ingarbugliate della metropoli preferisce gli altopiani innevati e le strade che si estendono senza fine tra i paesaggi lunari della regione. Qui si ha tutta un’altra percezione della Turchia: il caos ha lasciato posto al silenzio rotto soltanto dal rumore del vento che non sempre è benevolo, e qualche volta impedisce il librarsi in volo delle centinaia di mongolfiere che dipingono ogni giorno il cielo, come a ricordare che qui comanda la natura e l’uomo è solo un ospite.

Si potrebbe parlare per ore dei paesaggi di Göreme, dei ”camini delle fate” (le cime di roccia a forma conica che sembrano uscire da un racconto di fantasia), della gente simile ma differente da quella della città; ma la realtà è che non ci sono parole che rendano sufficiente giustizia per descrivere i magnifici tramonti della Cappadocia. Qui la storia torna ad intrecciarsi in parte con quella occidentale, dei cristiani che perseguitati vennero ad abitare in queste regioni sperdute e vi costruirono tunnel e città sotterranee per fuggire e trovare un luogo dove professare la propria fede.

la natura in Turchia ha modellato a suo piacimento il territorio, talvolta con processi geologici disastrosi per l’uomo, donandogli tuttavia luoghi incredibili come Pumukkale (in turco ”castello di cotone”), dove numerosi terremoti combinati a reazioni chimiche, hanno creato delle bianchissime cascate di ghiaccio a base di calcare e travertino. L’area è poi disseminata di reperti archeologici greco-romani, come anfiteatri, colonne ed anfore che ancora una volta danno la sensazione di essere trasportati in un nuovo scenario, completamente diverso dai precedenti.

Quanto citato sopra è solo un assaggio di un paese, che non si può dire di conoscere visitandolo una sola volta, ma è sicuramente un assaggio molto dolce. Ecco che in fondo la Turchia è proprio così, come uno dei numerosissimi dolci che vengono qui prodotti, qualcosa di cui difficilmente pentirsi di aver provato.

Cosa non devi perderti nel tuo viaggio in Turchia?

Istanbul:
– Hagia Sofia
– Moschea Blu (Sultanahmet Cami)
– Palazzo Topkapi
– Torre Galata (vista panoramica)
– Ponte Galata
– Cisterna Basilica
– Gran Bazar
– Moschea di Solimano

Cosa fare:
– provare il caffè turco
– mangiare un kebab
– provare dei dolci (consigliatissimo il Baklava)
– fumare la shisha (narghilè)
– bere un succo di melograno
– mercanteggiare nel bazar

Ecco gli altri imperdibili luoghi:
– Göreme (Cappadocia)
– Pamukkale
– Izmir (Smirne)

Cosa fare:
– giro in mongolfiera (Cappadocia)
– dormire in una casa scavata nella roccia (Cappadocia)
– visitare i tunnel sotterranei e i luoghi di culto (Cappadocia)

Tommaso

Articoli correlati

Andalusia pt.2: quattro mesi tra culture e bellezze

Il viaggio alla scoperta de « L’Andalusia, fra bellezza e cultura » prosegue nella famosa Ronda: cittadina non molto distante da Malaga (1h30 in auto), situata su un promontorio roccioso che offre una serie di bellissime vedute su tutta la valle. Il villaggio può...

Il meglio di Rodi, perla del Dodecaneso

Cosa vi viene in mente se vi dico Grecia? A molti di voi sicuramente apparirà l'immagine delle casette bianche e azzurre, ad altri le famose isole della movida, Santorini e Mykonos, ad altri ancora la storia antica di Atene... E se vi dicessi che c'è un'isola che...

Siviglia: la vera essenza dell’Andalusia

Cercando tra le mete più caratteristiche e low cost d'Europa dove poter passare 4 giorni tra cultura, tradizione, costumi, buon cibo e bella gente, decido di far visita alla bellissima SIVIGLIA, che raggiungo con un volo Ryanair da Bergamo con soli 50,00€ a/r....

Andalusia pt.1: quattro mesi tra culture e bellezze

Credo che, fra le tante al mondo, una delle destinazioni più complete e imperdibili sia senza ombra di dubbio l’Andalusia. Mille sfaccettature raccontano le storie dei vari popoli, che con le loro diverse culture hanno nel corso del tempo plasmato quella andalusa: dai...

Copenaghen: 8 luoghi da non perdere

Copenaghen è una città abbastanza piccola ma molto caratteristica in quanto racchiude in se un’incredibile quantità di attrazioni tra musei, parchi, palazzi storici, quartieri caratteristici, giostre e biciclette. Eh Si, ovunque vi giriate, ritroverete una bicicletta...

Tips per una Singapore low cost in solitaria

Singapore è considerata una delle città più sicure al mondo, il tasso di criminalità è molto basso e questo la rende una delle mete preferite soprattutto dalle ragazze alle prime armi che vogliono provare a viaggiare da sole. Io sono principalmente una viaggiatrice...

Myanmar – dove il tempo sembra essersi fermato

Abbiamo scelto il Myanmar come destinazione, quando abbiamo sentito sentire dire "è la Thailandia di 50 anni fa". Cosi dopo qualche ricerca, prenotiamo un volo su Bangkok e partiamo. Qui vi trascorriamo una notte e il giorno dopo voliamo su Mandalay con soli 20€ a...

Vienna: l’elegante città della principessa Sissi

"Maestosa", questo sarebbe l' aggettivo che userei per descrivere Vienna, se me lo chiedessero. I suoi palazzi bianchi raffinati, la sua tranquillità, la sua atmosfera ordinata e calma, mi hanno letteralmente conquistata! Visitarla nel periodo natalizio, poi, le...

Due anni in Thailandia episodio 4 – Koh Chang

Dicevamo? Dove si prende il primo autobus per Koh Chang? La ragazza, gentilissima, mi indica tutto il percorso per raggiungere la stazione dei bus. Ci salutiamo e dopo 20 minuti esatti sono sul minivan insieme a 8 sconosciuti direzione Koh Chang. Il viaggio da Bangkok...

Due anni in Thailandia episodio 2 – Koh Samui

Eccoci qui con il secondo articolo della mia esperienza Thailandese durata due anni, oggi vi racconto di Koh Samui..  andiamo! KOH SAMUI Ho vissuto qui e questo basterebbe per consigliare l’isola. Dopo tutto questo tempo devo ancora trovare qualcosa che non attiri la...

Due anni in Thailandia episodio 1- Bangkok

Un viaggio lungo due anni, un biglietto di solo andata Milano - Bangkok e la voglia di scoprire un mondo nuovo e me stesso fuori dalla comfort zone. Un viaggio nei valori autentici, nel tempo che scorre lento, nel "qui ed ora" che mi ha portato ad apprezzare ogni...

Scopri il fascino di Lisbona insieme a me

Sono sempre stata affascinata dal suono della parola Lisbona e, in un febbraio insolitamente caldo, sono partita per un long weekend portoghese. Lisbona per me è camminare per strade acciottolate con magnifiche decorazioni, con stupendi panorami da ogni angolo mentre...

Arte, cibo e calore: la mia Madrid in solitaria

Madrid rappresenta il mio primo viaggio in solitaria, proprio ad agosto 2020, nonostante le tante preoccupazioni, anche legate al Covid, ma lo rifarei mille volte! E’ stata un’avventura meravigliosa, piena di nuovi incontri. Sono partita dall’aeroporto di Bologna e,...

Un Venerdì a Gerusalemme

Sono stato in Israele per 5 giorni, ho soggiornato per tutto il periodo a Tel Aviv, città molto bella, completamente “appoggiata” sul mare, ricchissima ovviamente di contaminazioni culturali, che troviamo sia nel cibo, che nella musica, nella architettura dei...

Lanzarote: la perla chic delle Isole Canarie

Definita anche "la isla diferente", "isla del fuego y del viento", possiede paesaggi e colori unici al mondo. È stata dichiarata Riserva della Biosfera dall' UNESCO nel 1993: immensi paesaggi lavici che contrastano con l' azzurro dell' Oceano e il bianco candido delle...

Marchando por Valencia tra parchi, arte e paella

Premesso che, secondo me, tutta la Spagna è meravigliosa nella diversità che ogni città porta con sé... Valencia è semplicemente Valencia! Mi capirete se avete avuto il piacere di visitarla oppure se vi incuriosirò a farla dopo il mio racconto. Ho sempre sognato di...

Un’isola a portata di moto: la Corsica

Giuro che l’avevo sognato, noi due in moto sulla strada che porta alle Isole Sanguinarie, e così l’ho proposto a Simone: ma perché non facciamo un viaggio on the road in Corsica con lo scooter? E lui entusiasta ha risposto di sì. Penso che non ci sia miglior modo di...

Nella culla della storia: meravigliosa Atene

Atene, fin da quando al liceo studiavo storia dell'arte, è sempre stata un mio "viaggio dei sogni". Quando il mio ragazzo in una chiamata mi ha detto "Amore, ti porto ad Atene!" stavo per piangere dalla gioia! Le mie aspettative non sono state deluse, anzi, se...

Giappone: diario di viaggio

Giorno 1 Partenza con il mio gruppo da Malpensa per Tokyo, dove arriviamo il giorno successivo. Giorno 2 Alloggiamo nel quartiere "Shinjuku" che consiglio. Visto il lungo viaggio, il primo giorno effettivo di soggiorno prendetelo soft: visitate il Metropolitan...

Toccata e fuga tra Bangkok e Koh Samui

La mia prima esperienza in Oriente è stata la Thailandia. Da sempre affascinata dalle culture dell'Asia, decisi di immergermi per sette giorni alla scoperta della capitale Bangkok e dell'isola Koh Samui. Di Bangkok mi ricordo l'incredibile traffico che attraversa...

Albania: gemella inesplorata della Puglia

A dividerci c'è solo un lembo di mare, non a caso l'Albania è definita sorella gemella della Puglia, la mia terra. Così diversa paesaggisticamente, ma così simile culturalmente. Girandola da Tirana fino all'estremo sud, ai confini greci, ci è sembrato di essere a...

Tromsø: caccia all’Aurora Boreale

Tromso è una piccola città con casette tipiche norvegesi nel mezzo dei fiordi: qui vi sono piccoli musei e molte agenzie che organizzano tour guidati di ogni genere. Il freddo, la neve e i paesaggi poco fuori della città la rendono fiabesca. Vi parlo delle due...

Fuerteventura in love

Ciao a tutti i viaggiatori e agli appassionati di storie d’amore, qui vi parlano Giovanna e Alessandra, in arte Sandy & Ray e vogliamo raccontarvi l’emozione di vivere una vacanza romantica e avventurosa a Fuerteventura, Quindi non perdiamoci via e iniziamo questo...

Santorini – Overview

Santorini è una delle più meravigliose isole greche. Io me ne sono innamorata appena atterrata! Santorini è accogliente, colorata e divertente, e nonostante sia piccina, offre al suo interno svariati panorami: dalle spiagge di Kamari e Perissa ai caratteristici...

Il meglio di Bali in 15 giorni

Meta un po' sognata da tutti, due aerei, 18 ore di volo ed eccoci finalmente atterrati a Ngurah Rai, Bali, l'isola degli Dei! E' chiamata così proprio per l'atmosfera che si respira. Il nostro amico Swastica, colui che ci ha portato in giro per l'isola, è una persona...

Malesia in pillole

Uno dei miei viaggi preferiti. La Malesia è una nazione meravigliosa dove si ha la possibilità di esplorare natura incontaminata, rilassarsi su spiagge da sogno e visitare città uniche al mondo come la capitale Kuala Lumpur. La consiglio a tutti anche per i costi. Con...

Fuga a Nizza

Bellissima città della Costa Azzurra, raggiungibile da Milano in 3 ore circa di macchina (dipende dal traffico) o 4,5 ore in treno diretto da Milano Centrale. Io la amo e appena posso scappo là anche solo per trascorrere un week end lungo e godermi il mare e il clima...

L’Islanda e la forza della natura

La bellezza dell’Islanda sta nella forza che sprigiona. La vita che scorre sottoterra e che esplode all’improvviso nelle eruzioni vulcaniche che l’hanno formata; i geyser che sbuffano acqua bollente, l’energia geotermica che ha sostituito per intero altre fonti di...

Cracovia e il nostro giorno della Memoria

Clima e atmosfera gelidi, quasi a dare un senso più profondo all'esperienza che abbiamo deciso di vivere. Scegliamo Gennaio per visitare Cracovia, pochi giorni prima della Giornata della Memoria, e dedicare una giornata ai luoghi del terrore che faccio fatica a...

I contrasti dell’Oman del Sud

L’Oman è terra di contrasti: montagne e mare, deserto e oasi verdi, lusso e semplicità, avanguardia e antichità. Ci accoglie così Salalah, capitale del Dhofar, a sud del paese. Soggiorniamo all’Hotel Fanar, 5 stelle piene situato nel complesso turistico e residenziale...